Come fare annunci con Google Ads
L’utilizzo di Google Ads potrebbe essere una delle decisioni migliori per lo sviluppo della propria attività. Non è un’esagerazione, visto che le persone usano Google per effettuare 3,5 miliardi di ricerche al giorno.

Ciò significa aumentare i lead, le conversioni e le vendite. È qui che entra in gioco Google Ads, che consente di pubblicizzare e promuovere prodotti e servizi. Le pubblicità che sono in cima alla ricerca sembrano anche quasi identiche ai risultati di ricerca organici, a parte l'”Annuncio” in grassetto nella parte superiore del post.
Questo è un bene per l’inserzionista perché i primi risultati su Google in genere ottengono la stragrande maggioranza del traffico per le query di ricerca. Tuttavia, l’acquisto di pubblicità su Google non garantisce necessariamente il primo posto. Per capire queste classifiche, diamo un’occhiata a come funziona esattamente Google Ads.
AFFIDATI AI NOSTRI ESPERTI DI GOOGLE ADS
Contattaci subito! Ti risponderemo in 24 ore.
Quando utilizzare Google Ads
Google Ads è un modo efficace per indirizzare il traffico o i clienti adatti alla tua attività, mentre cercano prodotti e servizi simili a quelli che tu stesso puoi offrire. Google Ads ti consente di creare e condividere annunci (tramite dispositivi mobili e desktop) tra il tuo pubblico di destinazione.
Ciò significa che un’attività verrà visualizzata nella pagina dei risultati dei motori di ricerca (SERP), nel momento in cui i possibili clienti cercano prodotti e servizi, attraverso la ricerca effettuata su Google o su Google Maps. In questo modo si raggiunge il pubblico di destinazione più facilmente.
5 tipologie di annunci in Google Ads
Google offre cinque tipologie di campagne pubblicitarie in base alle necessità dell’inserzionista:
- Campagna sulla rete di ricerca. Attraverso una campagna sulla rete di ricerca, il tuo annuncio verrà visualizzato non solo sulla pagina dei risultati di Google e Maps, ma anche su centinaia di altri partner, inclusi YouTube e Google Shopping. Quando gli utenti cercheranno termini correlati a una parola chiave per la tua campagna, vedranno il tuo annuncio.
- Campagna Rete Display. Grazie alla campagna sulla Rete Display, potrai far conoscere il brand o un prodotto in particolare. L’utente potenzialmente interessato vedrà il banner e potrebbe poi fare una ricerca specifica per brand, o per tipo di prodotto.
- Campagna commerciale. La campagna Shopping di Google utilizzerà i dati di prodotto del tuo negozio web, anziché la parola chiave di un utente, per determinare come e dove mostrare il tuo annuncio all’interno di Google Shopping.
- Campagna video. Con una campagna video la tua azienda verrà promossa tramite un annuncio video visualizzato su YouTube.
- Campagna per app. Attraverso una campagna per app, il tuo annuncio verrà visualizzato sul motore di ricerca, su YouTube, su Google Play, su AdMob, Google Discover, sui partner di ricerca di Google e molti altri publisher che pubblicano annunci per app.


Gli annunci Shopping, chiamati anche Product Listing Ads (PLA), sono guidati principalmente da un feed creato in base ai prodotti sul sito Web di un marchio. I prodotti contenuti nel feed vengono inseriti in alcuni gruppi, che vengono quindi offerti da un inserzionista. Quando si eseguono annunci di acquisto, i marchi devono indirizzare a una pagina dei dettagli del prodotto (PDP) specifica, mentre gli annunci di testo possono essere inviati a un PDP o a una pagina di destinazione di categoria/sottocategoria generale.
