Come creare l’alberatura di un sito web<\/h1>\n
Senza una solida alberatura un sito web \u00e8 solo una raccolta di pagine e di post per il blog pubblicati in modo completamente disorganizzato. Gli utenti online, per\u00f2, hanno bisogno di un\u2019architettura<\/strong> che gli permetta di navigare da una pagina all\u2019altra e che gli faccia comprendere dove pu\u00f2 trovare le informazioni di cui ha bisogno.<\/p>\n Come creare l’alberatura di un sito web?<\/p>\n Una buona alberatura<\/strong> del sito \u00e8 l\u2019elemento chiave della UX (User Experience<\/em>), ossia dell\u2019esperienza utente.<\/p>\n Non solo, anche i motori di ricerca utilizzano la struttura del sito per riuscire a determinare quale contenuto sia pi\u00f9 rilevante e quale lo sia meno. Rendendo cos\u00ec l\u2019alberatura essenziale<\/strong> per la SEO del sito. Infatti, migliore \u00e8 la struttura pi\u00f9 ampie sono le possibilit\u00e0 di posizionarsi sulla prima pagina di Google.<\/p>\n Noi di Ranking Road, agenzia SEO dal 1999, oggi vi daremo alcuni consigli ed esempi per riuscire a realizzare una struttura del sito ottimizzata SEO e ideale per la UX per gli utenti online. <\/em><\/p>\n<\/div><\/section><\/div><\/div> L\u2019alberatura di un sito web<\/strong> \u00e8 l\u2019organizzazione del contenuto e delle pagine, e dei collegamenti che ci sono tra le varie pagine e contenuti. Un sito web infatti, di solito, ha una grande variet\u00e0 di contenuti che sono presentati agli utenti sotto forma di pagine o articoli.<\/p>\n La struttura del sito<\/strong>, dunque, \u00e8 lo scheletro sul quale questo si regge, in quanto mostra come sono raggruppati i contenuti, come si collegano tra loro e si presentano agli utenti. Se si struttura bene il sito web ne beneficiano tutti: i motori di ricerca e gli utenti.<\/p>\n Gli utenti riusciranno a trovare pi\u00f9 facilmente i contenuti e di conseguenza Google scansioner\u00e0 pi\u00f9 spesso le pagine e gli permetter\u00e0 di ottenere un miglior posizionamento in SERP<\/strong>.<\/p>\n Ci sono molti elementi che permettono di riuscire a progettare una buona alberatura, come:<\/p>\n Contattaci subito! Ti risponderemo in 24 ore.\u00a0<\/em><\/p>\n<\/div><\/section><\/div> L\u2019alberatura di un sito web gioca un ruolo importante sia in termini di usabilit\u00e0 sia di visibilit\u00e0<\/strong>. In altri termini influenza sia la UX (User Experience) sia le SEO (Search Engine Optimization) del tuo sito web.<\/p>\n Sfortunatamente la maggior parte dei siti non presenta una struttura solida che sia in grado di guidare correttamente i visitatori<\/strong> verso le giuste informazioni o servizi. O che permetta a Google di comprendere meglio il sito.<\/p>\n Un\u2019architettura del sito chiara e funzionale<\/strong> \u00e8 quindi estremamente importante per la SEO. Tuttavia, \u00e8 spesso trascurata e messa in secondo piano rispetto ad altri elementi come, ad esempio, il design del sito. La struttura del sito per\u00f2 \u00e8 davvero molto importante per la SEO, per questo motivo devi assicurarti di prenderti il giusto tempo per la realizzazione di un\u2019ottima alberatura.<\/p>\n<\/div><\/section><\/div><\/div><\/p>\n Fedeli lettori di questo blog, lettori delle pubblicazioni di Google o che seguono attivamente la SEO, sapete che la UX \u00e8 un criterio di posizionamento<\/strong> per il colosso americano, da qui la creazione di un neologismo: il SXO<\/em> ossia UX + SEO.<\/strong><\/p>\n Google utilizza diversi fattori per analizzare la qualit\u00e0 reale o presunta della UX di un sito web. Proprio quest\u2019argomento \u00e8 stato anche oggetto di una recente pubblicazione sui Core Web Vitals<\/em>, un programma che valuta quali sono le metriche essenziali per un sito \u201csano\u201d, come: velocit\u00e0 di caricamento, interattivit\u00e0, stabilit\u00e0 …<\/em><\/p>\n Oltre ad essere un fattore importante per Google<\/strong>, la struttura del sito \u00e8 molto importante per la visibilit\u00e0 e l’esperienza dell’utente.<\/p>\n Un visitatore che apprezza l\u2019alberatura del sito web navigher\u00e0 da una pagina all’altra per pi\u00f9 tempo, il che aumenta le possibilit\u00e0 di trattenerlo e di effettuare una conversione.<\/p>\n Per fare ci\u00f2 per\u00f2 bisogna sapere come agevolare il percorso sul sito dell\u2019utente, permettendogli di localizzare velocemente gli elementi importanti e dandogli modo di muoversi da una pagina all\u2019altra in modo logico. <\/strong><\/p>\n<\/div><\/section><\/div><\/div>\n I crawler sono i robot di indicizzazione<\/strong>, i programmi incaricati di esplorare automaticamente la vastit\u00e0 del web e le sue profondit\u00e0. Google scansiona i siti web seguendo i link interni ed esterni attraverso questi crawler: i Googlebot<\/strong>.<\/p>\n I collegamenti sono utilizzati per determinare la relazione tra diverse pagine e livelli di gerarchia. La struttura del sito \u00e8 quindi una guida per Google.<\/p>\n I motori di ricerca tendono a valutare meglio, dunque, i siti che facilitano il lavoro di ricerca dei crawler<\/em> (e quello dell’utente<\/em>) piuttosto di quei siti che complicano il loro compito con pochi link, link inutili o errori di navigazione (s\u00ec, stiamo parlando di errori 404<\/em>!).<\/p>\n Con una solida architettura del sito, Google capisce dove trovare il contenuto pi\u00f9 essenziale<\/strong>, di cosa tratta il tuo sito e cosa vendi.<\/p>\n Cos\u00ec, \u00e8 in grado di indicizzare e posizionare le pagine giuste in relazione a una specifica query. Google non \u00e8 esente da errori per\u00f2, ecco perch\u00e9 \u00e8 sempre consigliabile controllare se ha indicizzato tutte le tue pagine e fornire sempre una sitemap aggiornata<\/strong>.<\/p>\n<\/div><\/section><\/div><\/div>\n Contattaci subito! Ti risponderemo in 24 ore.<\/em><\/p>\n<\/div><\/section><\/div>\n Sullo stesso sito web, \u00e8 molto comune trattare argomenti estremamente simili o addirittura identici. Potresti avere forse dei post sul blog abbastanza similari tra loro.<\/strong><\/p>\n Per esempio, il nostro blog copre argomenti come: SEO, advertising e altri temi che possono presentare articoli relativamente simili.<\/em><\/p>\n Come parte dell’alberatura del sito, il sistema di tassonomie (es: categorie e tag su WordPress<\/em>) e i link interni ti permettono di dire a Google<\/strong> quali contenuti sono pi\u00f9 importanti e quelli che dovrebbero essere classificati e indicizzati in base a specifiche parole chiave.<\/p>\n In questo modo, eviti la cannabilizzazione dei contenuti del sito<\/strong>, ossia la messa in competizione tra loro di diverse pagine del sito, senza far comprendere al motore di ricerca e anche agli utenti quale di queste debba essere considerata la principale.<\/p>\n<\/div><\/section><\/div><\/div>\n I sitelink sono link complementari a un risultato di ricerca del tuo sito web. In questo caso, sotto l\u2019url principale dell\u2019azienda gli utenti si possono vedere i vari sitelink<\/strong> per raggiungere facilmente le pagine d\u2019interesse.<\/p>\n In questo modo, l\u2019utente grazie ai sitelink che visualizza direttamente sulla SERP del motore di ricerca pu\u00f2 effettuare una scelta mirata valutando le vari pagine di destinazione offerte.<\/p>\n Grazie a questo sistema si elimina la necessit\u00e0 di raggiungere obbligatoriamente prima la home page. In questo modo si aumentano sia la visibilit\u00e0 sia le conversioni dell\u2019utente.<\/p>\n Migliore \u00e8 la struttura del sito web maggiori sono le possibilit\u00e0 di ottenere una buona sitelink<\/strong> e di conseguenza un maggior numero di clic sulla SERP.<\/p>\n I sitelink offrono enormi vantaggi lato SEO<\/strong>:<\/p>\n I sitelink, dunque, sono molto interessanti. Ma non \u00e8 possibile approfittare dei loro vantaggi senza una buona struttura del sito con: link anchor, sitemap, breadcrumb trail, table of contents…<\/em><\/p>\n Infatti, l\u2019algoritmo di Google assegna automaticamente dei link complementari ai siti web.<\/p>\n E lo fanno sulla base di un’eccellente struttura del sito.<\/strong><\/p>\n Se la struttura del tuo sito \u00e8 imperfetta, \u00e8 molto probabile che il tuo sito non ricever\u00e0 mai tali link, comportando di conseguenza una perdita del traffico mirato e delle CTR e conversioni<\/strong>.<\/p>\n<\/div><\/section><\/div><\/div>\n Il momento migliore per cambiare la struttura del sito<\/strong> \u00e8 prima di iniziare la sua progettazione.<\/p>\n Bisognerebbe iniziare sin da subito a pensare a come procedere alla realizzazione dell\u2019alberatura<\/strong>, con le conseguenti pagine, articoli e collegamenti.<\/p>\n Si potrebbe anche prevede una successiva modifica della struttura del sito, nel caso in cui si debbano aggiungere pagine importanti.<\/p>\n La cosa pi\u00f9 importante per\u00f2 \u00e8 iniziare fin da subito con una struttura chiara, altrimenti si rischia di ottenere dei risultati non efficaci, non avere una buona alberatura \u00e8 come sbattere all\u2019improvviso contro un muro a tutta velocit\u00e0<\/strong>.<\/p>\n La prima cosa da fare, dunque, \u00e8 disegnare un diagramma del sito su un foglio Excel<\/strong> o su una pagina bianca, o attraverso una mappa mentale. Solo dopo aver creato la struttura si pu\u00f2 passare al design grafico del sito.<\/p>\n Questo passo strategico \u00e8 essenziale per la creazione di un blog e di un sito web, ma non solo, \u00e8 essenziale anche quando si effettua una riprogettazione o una fusione tra pi\u00f9 portali online.<\/p>\n<\/p>\n
Come progettare l\u2019alberatura del sito web<\/h2>\n
\n
COMINCIA ORA LA TUA\u00a0 STRATEGIA ONLINE<\/h3>\n
Qual \u00e8 il ruolo dell\u2019alberatura di un sito per la SEO<\/h2>\n
Migliorare l\u2019esperienza utente<\/h2>\n
<\/p>\n
Dare le giusta indicazioni ai crawler<\/h2>\n
COMINCIA ORA A OTTIMIZZARE IL TUO SITO WEB<\/h3>\n
Ridurre i rischi di cannibalizzazione SEO<\/h2>\n
Ottenere una corretta sitelink sulle SERP<\/h3>\n
\n
Quando cambiare la struttura del sito?<\/h2>\n
<\/p>\n